![Organized Desk](https://static.wixstatic.com/media/11062b_26a5439bd86648c0b3e1836fc11a9052~mv2.jpg/v1/fill/w_840,h_560,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/11062b_26a5439bd86648c0b3e1836fc11a9052~mv2.jpg)
Formazione
Credo profondamente nel valore della formazione come strumento di conoscenza, crescita e libertà personale. Sono convinto che conoscere e comprendere siano i primi passi verso un cambiamento, per una società più aperta e giusta.
Offro ad enti, aziende, realtà associative e di volontariato una formazione in uno o più moduli su temi quali l'educazione alle differenze, la prevenzione alle discriminazioni e alla violenza di genere, la comunicazione efficace, strumenti di ascolto ed accoglienza.
Altre tematiche possono essere valutate di volta in volta a seconda delle esigenze di chi richiede la formazione.
![DSC_07129_Zoom_edited_edited.png](https://static.wixstatic.com/media/12ad3c_da5597f6e9a14f33b7cf3f09b88760b4~mv2.png/v1/fill/w_373,h_366,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/DSC_07129_Zoom_edited_edited.png)
Esperienze di formazione
selezionate
Brescia, 13 gennaio 2025
Formazione per dipendenti dell’area lavoro di ADL e dell’agenzia MAW “Inclusione Lavorativa della Comunità LGBTQIA+: strumenti per un Approccio Inclusivo nel contesto professionale”
​
Brescia, 6 - 13 - 20 - 27 novembre e 4 dicembre 2024
“Formare per trasformare. Strumenti teorici e pratici per la valorizzazione delle differenze”, ciclo di incontri (20 ore) per dipendenti del Comune di Brescia iscritti/e all’albo dei formatori e delle formatrici del Comune
​
Rodengo Saiano, aprile/maggio 2024
Corso "Comunicare la parità" promosso dal Comune di Rodengo Saiano
22 aprile "Scegliere le parole: per una comunicazione della parità"
6 maggio "Praticare i diritti, anche nella lingua"
​
Brescia, 12 e 19 aprile 2024
Modulo formativo in 2 incontri “AAA - Ascolto, Accoglienza, Arcobaleni. Modulo introduttivo al tema dell’ascolto per promuovere un’accoglienza efficace in sportelli e servizi dedicati alla comunità queer” organizzato in collaborazione con il Centro Antidiscriminazioni Aristofane di Brescia
​
Brescia, 26 gennaio 2024
Formazione per la Rete Biblioteche di Brescia “Ascoltare in modo efficace: una cassetta degli attrezzi per costruire relazioni”, presso biblioteca UAU
​
Crema, 17 gennaio 2024
“Dalla diversità alle differenze, la ricchezza della complessità”, incontro formativo per docenti dell’Istituto Cr.Forma (Crema/Cremona)
​
Brescia, 9 gennaio 2024
Formazione interna per dipendenti dell’associazione ADL a Zavidovici “Tematiche di genere, orientamento sessuale, identità di genere”
​
Brescia, 16 ottobre 2023
Formazione “Accoglienza e primo ascolto: le basi” alle realtà aderenti a "Brescia più gentile", campagna di comunicazione e sensibilizzazione nell’alveo del progetto YOUniquÉ™ promosso da UNAR e patrocinato dal Comune di Brescia.
​
Padova, 19 maggio 2023
Relatore al convegno nazionale di conseling "L'ascolto è arcobaleno, pensieri e buone pratiche del counseling LGBTQ+" con l'intervento dal titolo "Lo dice la Bibbia! Levitico 18,22 e le radici culturali dell’omofobia sociale"
​
Brescia, 28 febbraio 2023
"La costruzione dell'identità in adolescenza", 1° modulo del corso di formazione per docenti "Io, tu, noi. Valorizzare le differenze a scuola: percorsi e strumenti", presso Liceo De Andrè
​
Brescia, 16 giugno 2022
Giornata formativa dal titolo “Conoscere e riconoscere l’omo(bitrans)fobia per contrastarla e superarla” organizzato dal Centro Antidiscriminazioni Aristofane di Brescia nell’ambito del Progetto “IO C ENTRO” - Pon Inclusione 2014-2020
​
Brescia 25 novembre 2021
“Stereotipi e violenza” modulo di formazione a biennio e triennio in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, presso Liceo De Andrè
​
Percorso formativo on line del Comune di Brescia "Strumenti per conoscere, contrastare e superare le discriminazioni"
28 ottobre 2021 "Discriminazioni: riconoscerle e superarle"
11 novembre 2021 "La discriminazione nei confronti delle persone LGBTQ+"
​
Percorso formativo on line del Comune di Brescia "Progetto Target"
31 marzo 2021 "Gli stereotipi che siamo e gli stereotipi che abbiamo: riconoscerli e superarli"
6 aprile, 20 aprile, 4 maggio 2021 attività laboratoriali con i/le partecipanti
​
Brescia, 7 febbraio 2020
"Il coming out", 2° modulo del corso di formazione per docenti "La scuola di fronte alla sfida dell'uguaglianza e delle diversità di genere affettivo - sessuale" presso Liceo De Andrè
La libertà può esistere solo laddove c’è conoscenza.